AMBURGO, BREMA e LUBECCA: le citta' anseatiche
dal 11/08 al 17/08
Amburgo, tra le più vivaci e cosmopolite città d’Europa, con le vicine Brema e Lubecca, gioielli d’architettura e storia, sono accomunate dalla fierezza d’essere state “libere città della Lega Anseatica”. Dal XII al XVIII secolo la lega tutelò i commercianti delle città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico, estesasi poi a 90 città, anche non marinare, ma collegate con le prime da stretti legami di commercio, da Bruges a Novgorod, da Londra alla Livonia. Le ingenti ricchezze accumulate per tanti secoli con l’esportazione e importazione di lana e metalli, pellicce e grano, legnami e prodotti dall’Estremo Oriente, hanno reso queste città tra le più ricche del mondo medievale e moderno, orgogliose nel difendere le loro libertà civiche e commerciali da qualunque sottomissione politica e aristocratica. Il fascino di città sull’acqua, l’atmosfera culturale del Nord Europa, i centri storici tutelati dall’Unesco, i porti brulicanti ancor oggi di traffici, la fitta rete dei canali e i segni di un glorioso passato ovunque presente contribuiscono a trasmetterci la storia e l’arte di città tra le più affascinanti nel coniugare il florido passato alle sfide vincenti del futuro.