A PADOVA per la straordinaria mostra “VAN GOGH, i colori della vita”
7 dicembre - 10 gennaio - 21 febbraio - 5 aprile
La straordinaria mostra si annuncia come una vera e propria ricostruzione, passo dopo passo, della vita e dell'opera di Van Gogh, ma anche del suo tempo. Grazie alla collaborazione fondamentale del Kröller-Müller Museum e del Van Gogh Museum, contiene capolavori di ognuno tra i periodi della vita di Van Gogh, da quello olandese fino al tempo francese vissuto tra Parigi, la Provenza e Auvers-sur-Oise. Dipinti famosissimi come l’”Autoritratto con il cappello di feltro", "Il seminatore", i vari campi di grano, "Il postino Roulin", "Il signor Ginoux", "L'Arlesiana", i paesaggi attorno al manicomio di Saint-Rémy e tantissimi altri, campeggiano eccezionalmente per pochi mesi soltanto sulle pareti del Centro San Gaetano di Padova. Un’esposizione che dunque non si ferma a una visione esclusivamente monografica, ma presenta l’opera del grande artista olandese con tanti approfondimenti non così usuali da vedersi, e in questo modo colloca quell’opera meravigliosa entro non abituali confini. Dai due anni nelle miniere del Borinage in Belgio, al tempo nel Brabante olandese, fino agli anni francesi che la mostra indaga in modo approfondito.